Estas en:
Home » News » Cistite: quando è il caso di allarmarsi
- News
Cistite: quando è il caso di allarmarsi
Le infezioni urinarie sono le infezioni batteriche più comuni nelle donne.
Una donna su due sperimenta almeno un episodio di infezioni urinarie nell’arco della propria vita e solitamente si tratta di una cistite acuta, ossia di un’infiammazione (in questo caso su base infettiva) a carico della vescica.1
Si stima che ogni episodio di cistite acuta senza complicazioni comporti circa sei giorni di disagio.1
I sintomi più caratteristici sono:1
- dolore e bruciori nell’urinare
- minzione frequente di piccoli volumi di urina
- urgenza di urinare
Non esiste un antibiotico di scelta per il trattamento della cistite acuta non complicata, poiché vanno presi in considerazione diversi fattori per la scelta della terapia (per es. controindicazioni del paziente, rischio di resistenza all’antibiotico). In media, i pazienti iniziano a notare un sollievo dai sintomi entro 36 ore dall’inizio del trattamento antibiotico.
Nel caso in cui siano presenti sintomi aggiuntivi, quali:
- malessere generale
- febbre
- dolore lombare
si deve sospettare che l’infezione si sia estesa dalla vescica ai reni, determinando l’insorgenza di una pielonefrite acuta.

bibliografia
- Colgan R, Williams M. Diagnosis and treatment of acute uncomplicated cystitis. Am Fam Physician 2011;84(7):771-6
- Gupta K, Hooton TM, Naber KG, et al. International clinical practice guidelines for the treatment of acute uncomplicated cystitis and pyelonephritis in women: a 2010 update by the Infectious Diseases Society of America and the European Society for Microbiology and Infectious Diseases. Clin Infect Dis 2011;52(5):e103–e120